|
|
Località:
Castagniccia
|
|
|
DESCRIZIONE |
La Castagniccia vi sedurrà con il suo carattere, le sue abitazioni dai tetti di pietra che hanno tutte il loro «rataghju» (essicatoio per castagne) ed i suoi colori fiammeggianti in autunno. Essa copre le tre pievi (antiche parrocchie) di Alésani, Orezza e Ampugnani. Luogo propizio alle passeggiate nella foresta dalla quale si ergono, come fari sopra il mare, i campanili delle chiese barocche.
Verso l'interno un oceano di foreste vi aspetta. La sua origine risale al 1584, quando i Genovesi organizzarono la piantagione sistematica di alberi di nobile essenza, in particolare di castagni.
Poichè la regione era allora molto popolata, il frutteto è diventato un'immensa foresta di castagni che dà il suo volto e il suo nome alla Castagniccia di oggi (da castagna).
Nella Castagniccia, numerose chiese con una ricca decorazione interna di stile barocco meritano una visita. Saint-Pierre e Saint Paul di Pedicroce, Notre-Dame-du Mont Carmel a Stoppia Nova, La Porta, Giacatojo, Quercitello e Valle d'Orezza, tutte classificate monumenti storici. Il magnifico convento di Alesani.
|
|
|
|